Malattie dei denti e della bocca
Patologie dentali
Analizzeremo sinteticamente le patologie che possono interessare l’apparato dentale e i denti.
Un controllo periodico dei denti e della bocca da parte del proprio dentista (almeno una volta all’anno) e una corretta igiene dentale è importante per chi voglia evitare malattie della bocca e dei denti. L’igiene dentale è importante e va fatta lavandosi i denti 2-3 volte al giorno (mattina-pomeriggio e sera) dopo i pasti. Inoltre è appropriato l’uso del filo interdentale per pulire gli spazi interstiziali. L’uso del filo interdentale, dello spazzolino e del collutorio servono a prevenire il formarsi della placca e del tartaro.
La placca è una pellicola di batteri e zuccheri che si forma sui denti. I batteri che proliferano nel cavo orale attaccano lo smalto dei denti fino a romperlo e si forma così la carie. Il tartaro non è altro che la placca indurita formatasi in prossimità o sotto il margine gengivale. A sua volta il tartaro favorisce lo svilupparsi della placca causando problemi gengivali. A differenza della placca che è inodore e incolore, il tartaro assume un colore brunastro e può essere tolto solo dal dentista con una perfetta pulizia dei denti anche nella zona sotto il margine gengivale.
Un altro aspetto importante è l’alitosi, originata dalla placca e dai batteri presenti nella bocca. L’alitosi è generalmente provocata da alcuni cibi, dall’alcool e dal fumo.
Se avete un problema di alitosi, conviene recarsi dal vostro dentista, che dopo avervi visitato e capito le cause del disturbo, potrà consigliarvi nella scelta dei prodotti di igiene orale che vi permetteranno di risolvere il problema.
La placca batterica, come abbiamo già detto, può provocare la carie che può causare terribili mal di denti. Questa è una malattia che colpisce il tessuto duro del dente fino ad arrivare alla polpa che però non viene intaccata. La placca, se non viene rimossa, è anche la causa della gengivite.
Le gengive si gonfiano e si arrossano e durante l’uso dello spazzolino e del filo interdentale sanguinano. Inoltre le gengive si restringono e il dente sembra più lungo. Se non viene curata, la gengivite degenera in paradontite, provocando danni permanenti ai denti. La malattia paradontale (detta anche piorrea) è un’infezione batterica che attacca il paradonto. Vengono interessati gengive osso e tessuti di sostegno dei denti. La malattia paradontale è, nelle persone adulte, una delle cause di perdita dei denti.
Anomalie dentali numeriche e morfologiche
Nella categoria “Patologie dell’apparato dentario” sono da considerare anche
a) le anomalie dentali numeriche: nel caso in cui ci si trovi in assenza totale o parziale (agenesia dentale o dentaria) di denti o viceversa un loro aumento (iperondozia).
b) le anomalie dentarie morfologiche: nel caso in cui si è in presenza di anomalie del singolo dente, anomalie che possono colpire tutti i costiuenti del dente o solo una parte, corona, radice, polpa, smalto.